earth.jpgLe catastrofi naturali si moltiplicano e sono sempre più distruttive. Siamo rimasti scioccati dalle immagini terribili che ci sono state presentate alla televisione e sui giornali, rivelando le tante vittime e i danni materiali.

Oltre a questi cataclismi violenti che fanno i titoli dei quotidiani, ce ne sono altri che vengono ignorati dal grande pubblico perché non provocano molti danni: terremoti, inondazioni, cicloni, eruzioni vulcaniche, ecc. Ogni giorno, la terra è coperta di terremoti piccoli e grandi, ed è spazzata dalle tempeste e dai venti.

Ma oggi gli specialisti si interrogano sulle cause di questo aumento delle catastrofi naturali. Due opinioni ben diverse si affrontano tra gli scienziati per capire se gli esseri umani sono responsabili di questo aumento attraverso il dei comportamenti che portano al riscaldamento climatico.

Negli ultimi due decenni, le catastrofi naturali hanno fatto quasi tre milioni di morti e hanno avuto conseguenze disastrose per almeno 800 milioni di persone. Il risultato sono i senzatetti , le malattie, gravi perdite economiche, e danni da centinaia di miliardi di dollari. È quello che stimano le Nazioni Unite, che hanno proclamato gli anni novanta come "Decennio Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali" (IDNDR) per cercare di fermare questo fenomeno.

Legame tra riscaldamento climatico e aumento delle catastrofi naturali

Prima ipotesi

Come spiegare quest'evoluzione? Eruzioni vulcaniche, terremoti, ... sono veramente più frequenti? "Non c'è niente per confermare queste ipotesi. Negli ultimi anni,i geofisici non hanno osservato un aumento dei terremoti o eruzioni, addirittura l’aumento dell'intensità di questi fenomeni. Nello stesso modo, nessun cambiamento climatico importante si è verificato nelle regioni tropicali del globo ", afferma François Ramade, direttore del Laboratorio di Ecologia presso l'Università di Parigi-Sud. Se c'è un aumento dei disastri, è a causa delle strutture umane. Per alcuni, il miglioramento delle basi di dati e calcoli dell'impatto dei disastri ci fa dire che c'è un aumento di disastri. Ma l'uomo aveva installato tutto dimenticando una cosa molto semplice : il nostro pianeta è un mondo che cambia sempre e che non è mai stato stabile. Abbiamo costruito senza tenere conto di tutti i parametri semplici come il fenomeno di erosione naturale, i luoghi di passaggio delle tempeste, le zone sismiche.

Seconda ipotesi

Per la maggior parte dei climatologi è ancora molto difficile attribuire un particolare evento, soprattutto estremo, alle variazione in corso. Entro quindici o venti anni, può diventare ovvio, ma finora nulla è ancora sicuro. È solo il ripetersi degli eventi estremi in maniera sempre più frequente che indica che sono causati dal veloce cambiamento climatico. Tuttavia, le ricerche mostrano che fra diversi decenni le ondate di calore saranno più frequenti, ad esempio, in Europa o in Russia, visto che la temperatura media aumenterà. I disastri idrologici, le inondazioni, catastrofi climatiche sconosciute (temperature estreme, siccità e incendi boschivi), sono stati più elevati nel 2009 rispetto all'anno precedente. La Banca Mondiale, prevede "un aumento in frequenza e gravità delle catastrofi naturali a causa dei cambiamenti climatici, la crescita demografica, rapida urbanizzazione e il degrado ambientale.'' Una rapporto in comune con delle organizzazioni intergovernative, pubblicato nel gennaio 2008 fa la stessa osservazione:''l'ambito di disastri naturali e aumento della frequenza e gravità indicano che le conseguenze dei cambiamenti climatici peggioreranno, soprattutto a causa della rapida urbanizzazione attualmente in corso.''

Dibattito eterno

Le catastrofi naturali si sono aggravate con 900 000 morti negli ultimi dieci anni e 2,6 miliardi di persone che subiscono gli effetti di due fattori: gli spostamenti di popolazione nelle aree a rischio e un aumento del riscaldamento climatico che porta a dei fenomeni idrometeorologici violenti. Oggi, anche se gli scienziati si affrontano per avere delle risposte, si può constatare che i due fattori sono delle cause dei disastri naturali e essere tutti d’accordo che l'uomo ha una grande responsabilità per nel diminuire questi fenomeni : La sua sopravvivenza ne dipende. Conseguenze nel futuro:

La temperatura media sulla Terra è aumentata di 0,6 gradi tra 1800 ed oggi. Si prevede di continuare ad aumentare da 1,4 e 5,8 gradi entro il 2100: è un cambiamento rapido e profondo che porterà a un aumento della violenza degli uragani, tempeste, ...

Può anche essere aggiunto la fine delle risorse vegetali primarie (70% delle specie di alberi spariranno, ad esempio, entro la fine del secolo) e sarà la fine della biodiversità. Questo porterà a un aumento delle siccità e della fame nel mondo con la carestia.

Per quanto riguarda i scenari più realistici del aumento del livello dell'acqua , si constata che il livello del mare potrebbe aumentare di circa 75 cm entro l'anno 2100 e di più due metri nel 2500. Ci sarà ovviamente un aumento dei Tsunami, inondazioni,...

Mélissa F.