Miopi perché non guardiamo più l’orizzonte: un paradosso provato scientificamente
Ci sono un miliardo e mezzo persone miopi nel mondo, e nei paesi industrializzati, si soffre sempre di più di miopia, malattia che non permette di vedere le cose che sono lontano. Però, contrariamente a ciò che si può pensare, non è la colpa dei computer o della televisione, ma del fatto che stiamo troppo poco tempo all’aria aperta.
Ricercatori di Cambridge hanno mostrato che trascorre un’ora di più all’aria aperta fa diminuire la probabilità di diventare miopi del 2%.
I ricercatori hanno inoltre dimostrato che nei paesi dove la luce è chiara a dove ci sono orizzonti vasti e in cui le persone passano più tempo all’aria aperta, ci sono meno miopi.
Per esempio, in Australia, un paese dove ci sono pochissimi miopi, i bambini passano 14 ore alla settimana all’aria aperta.
A Singapore, al contrario, dove passano appena 3 ore alla settimana, il 80% della popolazione è miope.
Per di più, le persone che indossano occhiali passano meno ore fuori da casa dalle persone che non hanno problemi di vista (circa 7 ore alla settimana di meno). C’è dunque un legame tra l’aria aperta e la miopia.
Perché uscire all’aria aperta permette di proteggersi dalla miopia? Gli scienziati hanno scoperto due ragioni che possono spiegare questo effetto. Primo, la luce naturale stimola di più la produzione di dopamina nella retina rispetto alla luce delle lampadine. La dopamina limita la crescita del bulbo oculare. Appunto, la miopia è il risultato di una crescita sproporzionata del bulbo oculare.
Inoltre, all’aria aperta, il nostro occhio fa naturalmente lo sforzo di concentrarsi su oggetti più lontani o sull’orizzonte, dunque si allena. Questa volta, i principali nemici della salute non sono libri, TV e computer. Nessuna ricerca ha dimostrato che la miopia è legata al tempo passato leggendo libri o guardando la TV. Dunque, gli schermi non causano la deformazione del bulbo oculare. Dobbiamo uscire per proteggerci dalla miopia ? Non c’è veramente un rimedio magico, ma comunque, passeggiare all’aria aperta fa sempre bene alla salute e all’umore, dunque perché privarsene?
Cécile M.