roma

In questo articolo, vi propongo una piccola presentazione delle principali piazze di Roma e del Vaticano. Le piazze sono i luoghi di vita in una città. Sono le piazze che mostrano ai turisti l’atmosfera di una città, ma sono anche dei luoghi dove i turisti e le persone che vivono nella città possono godere di un momento di pace e di calma o ancora possono scoprire un luogo di festa o di costumi dei residenti. Se siete nella capitale italiana per le vacanze, alcune piazze sono da visitare per non perdere il carattere maestoso della città.

La prima piazza che mostra bene il carattere festivo di Roma è la piazza Navona. È una delle più grandi piazze di Roma ed è stata costruita su un antico stadio di Domiziano. Ha dunque la forma allungata della pista di uno stadio. Quando si arriva sulla piazza, si scopre la sua grandezza con sorpresa. Al centro della piazza, c’è una fontana, la Fontana dei Quattro Fiumi. Rappresenta grazie a quattro statue il fiume Danubio, il Nilo, il Rio della Plata e il Gange. Sopra queste statue, un obelisco si innalza nel cielo e dà all’opera del Bernini un carattere spettacolare. Con questa fontana, due altre si trovano alle estremità della piazza. Quest’ultima è circondata da edifici colorati che si trovano sulle vecchie gradinate dello stadio Domiziano, da negozi, da trattorie e da una strada lastricata. Sulla piazza, si incontrano turisti, residenti di Roma, pittori, mimi mascherati da cow-boy, truppe di artisti composte da cantanti, ballerini, attori e giocolieri.

La più famosa piazza si trova nel Vaticano, davanti alla Basilica di San Pietro. La piazza San Pietro è una delle più famose piazze del mondo perché rappresenta il luogo d’incontro di tutta la religione cattolica. È un luogo di pellegrinaggio per i fedeli cattolici ma anche per tutte le persone che sono appassionate di architettura. Dopo aver risalito la via della Conciliazione, rimaniamo senza fiato alla vista generale della piazza e della Basilica di San Pietro. Questa vista spettacolare ci mostra tutta la grandezza ed il potere degli architetti dell’epoca e non possiamo avere altro sentimento che quello dell’umiltà davanti a queste colonne e queste pietre. La piazza San Pietro è stata costruita secondo i disegni di Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667. Fu ordinata dal Papa Alessandro VII. Le proporzioni della piazza sono smisurate e avevano all’epoca lo scopo di mostrare ai fedeli il potere della Chiesa Cattolica. Per dare un’idea, la piazza è composta da due parti e il diametro della parte ovale è di 240 metri, inoltre, questa parte della piazza è circondata da un colonnato sul quale sono poste 140 statue che rappresentano dei Santi. Questa impressione di grandezza e di meraviglia è eccezionale. Al centro della piazza si trova un obelisco che è alto circa 25 metri e pesa circa 330 tonnellate. Inoltre ha dei caratteri latini. Fu costruito in un unico blocco di granito rosso e fù messo al suo posto attuale nel settembre del 1586.

Quest’anno, la città di Roma organizza “il carnevale romano 2012”. In questo festival, sono previsti spettacoli a cavallo, sfilate in maschera, concerti in costume e pièces teatrali. I principali eventi di questo festival si svolgono a piazza del Popolo. Questa piazza, il cui nome fa storicamente riferimento ad un pioppo che sarebbe cresciuto qui, è circondata dalla Chiesa Santa Maria del Popolo, dalla Basilica Santa Maria in Montesanto e dalla porta del Popolo. Al centro della piazza, un obelisco egiziano che data dal periodo di Ramses II, segna il punto di convergenza delle tre vie del tridente: via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta. La piazza del Popolo si trova al Nord della città e ad una estremità della via del Corso. All’altra estremità di questa via, si trova la piazza di Venezia. Questa piazza è famosa per il monumento a Vittorio Emmanuele II, costruito tra il 1895 e il 1911 per celebrare i 50 anni dell’unità italiana.

Accanto alla piazza di Venezia, c’è la piazza del Campidoglio che si trova in cima alla collina del Campidoglio. Oggigiorno, questa piazza è il centro amministrativo di Roma grazie al Palazzo Senatorio che si trova di fronte alla Cordonata Capitolina, grazie alla quale si può raggiungere la piazza. Sui lati del Palazzo Senatorio, ci sono due musei (il Palazzo Nuovo ed il Palazzo dei Conservatori) e al centro della piazza si trova una copia della statua equestre di Marco Aurelio. La piazza è stata costruita in gran parte da Michelangelo Buonarroti.

Infine, un’altra piazza famosa è la piazza di Spagna. In cima ad una grande scala, si trova la Chiesa della Trinità dei Monti, ordinata dal Re di Francia, Luigi XIII. Sulla piazza una fontana, la fontana della Barcaccia, costruita da Pietro Bernini e da suo figlio, Gian Lorenzo Bernini, rappresenta una barca incagliata in riferimento alla grande alluvione di Roma nel 1598.

Queste piazze sono le più famose di Roma, ma ci sono anche molte piazze, più piccole forse, ma affascinanti che meritano una sosta! Comunque, il migliore mezzo di rendersi conto della bellezza della città e delle sue piazze è ancora quello di visitare Roma!

Lucie D.