Festival di Sanremo (14 - 18 febbraio 2012)
Il festival della canzone italiana è una manifestazione annuale che si svolge a Sanremo in Liguria ed è ormai diventato uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta alla televisione e alla radio. La finale del 20 febbraio 2010 ha riunito 12,462 milioni di telespettatori, ovvero il 53,21% di share. Si svolge al Teatro Ariston di Sanremo tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
Angelo Nicola Amato, direttore delle manifestazioni e delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo, e Angelo Nizza sono all'origine del primo festival della canzone italiana a Sanremo nel 1951 (trasmesso esclusivamente alla radio). La manifestazione si è svolta nel teatro del Casinò fino al 1976.
Il festival consiste in un concorso nel quale diversi interpreti propongono canzoni originali, composte da autori italiani. La principale regola è che queste canzoni sono inedite. Una giuria ed un voto popolare valutano le canzoni e le prestazioni dei cantanti. Nella prima edizione del Festival di Sanremo tre interpreti cantavano le canzoni in gara. Il numero di cantanti è aumentato nella seconda edizione, e dalla terza edizione ciascuna delle canzoni era cantata con due interpreti. Dal 1972 invece ciascun artista può partecipare soltanto con una canzone. Tra 1981 e 1984 alcune canzoni sono state presentate in inglese e in francese. Dal 1984 esiste una nuova categoria: le Nuove Proposte (o Giovani), che ha rivelato degli artisti come Laura Pausini o Eros Ramazzotti. Oltre al successo televisivo, il festival di Sanremo produce delle canzoni che ogni anno, in Italia, arrivano in testa alle classifiche discografiche. Numerose canzoni cantate per la prima volta a Sanremo hanno avuto un grande successo mondiale come Sarà perché ti amo dei Ricchi & Poveri (1981), Una storia importante di Eros Ramazzotti (1985), La Solitudine di Laura Pausini (1993). Quest'anno la 62° edizione del festival della canzone di San Remo si è conclusa con la vittoria di Emma Marrone, una cantante fiorentina di 27 anni, scoperta in un talent show televisivo. La finale ha riunito 14,5 milioni telespettatori. Nella categoria Giovani il vincitore è Alessandro Casillo, 15 anni.
Quest’anno il festival di Sanremo è stato segnato da una polemica con la chiesa italiana. Difatti il cantante Adriano Celentano, 74 anni, se l’è presa con i principali giornali cattolici italiani : durante la prima serata del festival, ha invitato Famiglia cristiana e Avvenire a chiudere. Ha anche affermato che queste pubblicazioni "ipocrite" si occupano "solamente di liti politiche, non parlano di Dio né del paradiso ". La chiesa italiana ha preteso delle scuse.
Adriano Celentano ha criticato anche gli "enormi sacrifici imposti da Merkel e Sarkozy" alla Grecia e il governo di Mario Monti.
Yasmine I.