Il caso Guttenberg
Il 18 Febbraio 2011, in Germania, uno scandalo è scoppiato nella classe politica.
Il ministro tedesco della Difesa Karl-Theodor zu Guttenberg è accusato di plagio nella scrittura della sua tesi, che ha scritto per ottenere il suo dottorato di ricerca nel 2007 all'università di Bayreuth.
Infatti il ministro preferito degli tedeschi ha “dimenticato” di citare le fonti di cui si è ispirato : si parla di almeno 30 autori diversi ciò che gli ha valuto due denunce in giustizia. Avrebbe anche copiato pagine complete del sito dell'ambasciata degli Stati Uniti siccome la sua tesa portava sulle differenze costituzionale tra l'Europa e gli Stati Uniti.
Guttenberg, adesso soprannominato "Barone copiare-collare" o "Barone di Googleberg", nega i fatti ma confessa avere forse fatto delle "errori" nella sua tesa. Cinque giorni dopo la rivelazione, il 23 Febbraio 2011, e dopo aver risposto a tutte le domande dei ministri del Parlamento tedesco, lui ha chiesto al direttore dell'università di Bayreuth di ritirargli il suo titolo di dottore per salvare il suo posto nella politica. Questo è stato annunciato in una conferenza di stampa alla TV.
Dal lato degli uomini politici, la polemica infuria. Mentre l'opposizione non si fa scrupolo per criticare il Barone e chiedere le sue dimissioni al Parlamento, la Cancelliere tedesca Angela Merkel al contrario lo sostiene e dichiara che "lo ha scelto per le sue competenze nel campo della difesa e non per la sua tesa di dottorato".
Il capo del partito di sinistra, Klaus Ernst, ha un parere molto diverso e secondo lui, un "bugiardo e un impostore" non ha il suo posto nel mondo politico.
Malgrado il sostegno di Angela Merkel, questa polemica ha dato ragione al partito dell'opposizione : Guttenberg fu costretto a mettere fine temporaneamente alla sua carriera.
Al seguito di questo caso, un sito internet è stato creato per analizzare nei dettagli le tesi dei tutti dottori perché una controversa di questo tipo non ricominci.
Per di più, tutto questo ha rimesso in causa il grande problema di plagio su internet che è divenuto recentemente un metodo illegale usato da molti.
Constance