rugby

Il tentativo di destabilizzazione da parte della stampa neozelandese prima della partita fra la Francia e la Nuova Zelanda.

Qualche giorno prima dell'incontro tra la Francia e la Nuova Zelanda che si è svolta il 24 settembre a Auckland nello stadio dell'Eden Park, abbiamo assistito a un azione di destabilizzazione da parte della stampa neozelandese.

Le scelte dell'allenatore francese sono state considerate come delle scelte di seconda mano. Per la stampa neozelandese i giocatori scelti non erano i migliori che la Francia poteva schierare contro gli "All-Black".

In quest'ambiente ostile si è svolta la partita e i neozelandesi hanno largamente vinto per 37 a 17. Tuttavia si è dimostrato che i neozelandesi non avrebbero avuto bisogno di utilizzare questi mezzi extra-sportivi per vincere la partita.

Una settimana dopo, pero', la Francia ha subito una sconfitta "storica" e clamorosa contro la squadra delle isole Tonga. E questo risultato ci fa temere il peggio per la partita dei quarti di finale contro l'Inghilterra...

Il percorso italiano :
L'Italia ha perduto due partite nel suo girone di qualificazione, contro l'Australia e l'Irlanda. Esattamente come la Francia, ma quest'ultima è riuscita miracolosamente a qualificarsi, l'Italia no.

E la settima volta consecutiva che gli italiani non riescono a qualificarsi per i quarti di finale. Malgrado alcuni buoni giocatori, i quali militano nelle migliori squadre europee, il rugby, non è ancora riuscito a compiere un salto di qualità in Italia e soprattutto tra i giovani.

L'allenatore sudafricano, Nick Mallet, sarà sostituito dall'allenatore di Perpignan, Jacques Brunel, il quale sarà il secondo allenatore francese in pochi anni dopo Pierre Berbizier, l'attuale tecnico del Racing Metro 92.

Il campionato del mondo di ciclismo a Copenaghen (il 25 settembre 2011)

Possiamo presentarvi il nuovo campione del mondo. E britannico, è giovane (26 anni), è un famoso velocista, si chiama Mark Cavendish ! Era già noto per aver vinto 20 tappe al Tour de France e la maglia verde a luglio scorso. Succede al norvegese Thor Hushovd. Mark Cavendish indosserà per tutto l'anno la maglia arcobaleno, quella del campione del mondo.

Steven M./Michael T./Maxime D.