Lo sviluppo dei siti d’incontro
Reti sociali di incontro : un aiuto per incontrare l'amore? Oggi, le reti sociali hanno più di 6 milioni d'iscritti, una cifra sorprendente quando si sa che in Francia ci sono più o meno 18 milioni di celibi. Grazie ad internet ed ai suoi strumenti numerici, incontrare l'amore non è più dovuto al caso. Internet ha saputo fare entrare il celibato in una nuova dimensione. Già negli anni '80 il minitel rosa (la cui principale attività si riassumeva alla proposta di incontri maliziosi) dava a celibi la possibilità di incontrare donne, o per motivi soltanto sessuali o per motivi sentimentali. Nel giro di pochi anni, questo strumento digitale cambia e dà vita agli attuali siti d'incontri. Anche se quest'ultimi si sviluppano da uno stesso concetto di conoscenze attraverso uno schermo, le loro pratiche sono diverse da quelle del minitel rosa. Con l'arrivo di internet e grazie ai siti d'incontro, la ricerca dell'amore è in gran parte facilitata... o no. Ovviamente ci sono molte scelte ma è precisamente in questa pluralità che è difficile fare la buona scelta: gli internauti che frequentano i siti d’incontro presentano una grande diversità sia per l'età, le attese, l'orientamento sessuale o gli ambienti socio-professionali rappresentati. Quindi, con lo scopo di attrarre ulteriori celibi e più nubili possibili, il mercato dell'amore on-line ha moltiplicato le innovazioni e la diversità dei siti. Secondo il giornale francese l'« express » si contano circa 2000 siti di incontro. Una cifra vertiginosa! Ovviamente molti di questi siti si somigliano e coloro che si sentono un po' persi nella folla di profili a disposizione o che desiderano semplicemente ottimizzare le loro possibilità di incontrare una persona che conviene loro, possono farsi assistere nella loro ricerca e nell'elaborazione del loro profilo.Tutte le reti sociali propongono questo genere di servizio, tuttavia alcuni sono gratis ed altri a pagamento. Le reti sociali sono un vero fenomeno di società, gli incontri online estendono la loro influenza a tutti gli strati sociali, a tutte le età e ad entrambi i sessi. L'evoluzione dei costumi e delle abitudini hanno fatto in modo che oggi troviamo altrettanti uomini che donne con un conto su un sito d'incontri, soprattutto nelle categorie più giovani.
I siti sono anche diversificati nel senso che si adattano ai criteri di ricerca: certi siti sono dedicati agli incontri sessuali, altri agli incontri per amore, certi per omosessuali, altri per eterosessuali, si trovano siti riservati ai giovani, ai musulmani, siti per relazioni extraconiugali...
Come possiamo immaginare, l'apparizione di internet ha dato tutto un nuovo significato all'amore e ai rapporti, ma si pone un problema: quello della sicurezza. In effetti, si sono verificati dei comportamenti abusivi di certe persone nei confronti dei membri, il ché ha dato nascita alla moderazione dei siti, i cui moderatori danno un'occhiata alle conversazioni per bandire i membri abusivi. I rischi si stendono anche agli incontri in persona, per via della violenza fisica, di bugie raccontate sul profilo e svelate durante l'incontro. I siti danno raccomandazioni per evitare conseguenze del genere, e addirittura paragonare i conti con i profili criminali per una massima sicurezza, come negli USA. In conclusione, se veramente tenete ad incontrare l'amore attraverso internet, fatelo con cautela, non si sa mai chi si nasconde dietro uno schermo.
Filippo Pezzogrosso