Sottoscrivi: Feed degli articoli

Ultimo aggiornamento: 06 Febbraio 2019

giovani

Quale futuro per i giovani italiani nel mondo del lavoro?

Sono allarmanti le cifre della disoccupazione giovanile nell'Unione Europea: il 22,1% degli under 25.Al primo posto c'è la Spagna con il 48,7%, l'Italia e la Francia sono rispettivamente al quarto e dodicesimo posto con il 31,8% e il 23,8%. Il tasso più basso è quello della Germania con il 7,8%. Per capire meglio queste cifre, bisogna interessarsi...

eataly

Eataly, nella continuità di Slow Food

Slow Food è stato creato nel 1986 da Carlo Petrini ed è diventato un’associazione internazionale nel 1989. L’organizzazione, la cui sede si trova a Bra nel Piemonte, riunisce oggi più di 100 000 aderenti nel mondo. L’associazione Slow Food è rappresentata in 130 paesi (Italia, Germania, Francia, Svizzera, Stati-Uniti, Giappone...). Il movimento è...

download

Download illegale: le misure repressive si rafforzano

Secondo l’industria fonografica, il 28 % degli internauti scarica ogni mese musica illegale. Però, quelli che scaricano un documento coperto dal diritto d’autore come musica o film rischiano delle sanzioni penali molto severe a causa della legge del 22 aprile 1941. Questa legge prevede infatti una reclusione da sei mesi a tre anni e una multa di...

scuola

Il sistema scolastico in Italia

Primo, esiste la scuola dell’infanzia che rappresenta il primo grado del sistema scolastico. La durata di questa scuola è di tre anni come in Francia. Concorre all’educazione e allo sviluppo psicomotorio e sociale dei bambini. Poi c’è la scuola primaria, che dura 5 anni. Il numero di alunni per classe non deve essere superiore a 25 e inferiore a...

indignati

La rivolta degli indignati si sta infiltrando nel mondo

La rivolta degli indignati si è diffusa in tutto il mondo dalle prime manifestazioni avvenute in Spagna nel maggio 2011. Infatti, migliaia di persone hanno protestato in molte città negli ultimi mesi per denunciare il funzionamento del sistema finanziario, ed i legami tra la politica e l'economia, rivendicando una democrazia reale. Queste...

Nucleare

Il nucleare: il popolo italiano mette fine al dibattito per la seconda volta

Vent'anni dopo aver rinunciato al nucleare con un referendum, il governo italiano aveva deciso di lanciare un nuovo e vasto programma di costruzione di centrali elettronucleari, in stretta collaborazione con la Francia. Tuttavia, dopo l'incidente di Fukushima Daiichi l'11 marzo 2011 ed a causa della paura di nuovi problemi ambientali, gli italiani...

- pagina 2 di 3 -

Articoli migliori

Capitolo 1: Le conseguenze del riscaldamento climatico

Ora è ufficiale: il clima sta mutando. Questo è visibile sopratutto attraverso diversi avvenimenti climatici. Questo...

Capitolo 2: Il Futuro della terra

Le catastrofi naturali si moltiplicano e sono sempre più distruttive. Siamo rimasti scioccati dalle immagini terribili...

Capitolo 3: La lotta contro la distruzione dello strato dell’ozono e il riscaldamento climatico

Un interesse per l’ambiente e il riscaldamento climatico è nato all’inizio degli anni Settanta. Quindi i capi di stato...